Domande e risposte

Le risposte del Dr. Paolo Filippini, chirurgo ortopedico specialista nel trattamento dell’alluce valgo e delle patologie del piede, alle domande più frequenti sull’alluce valgo e sul suo trattamento chirurgico

Le risposte del Dr. Paolo Filippini, chirurgo ortopedico specialista nel trattamento dell’alluce valgo e delle patologie del piede, alle domande più frequenti sull’alluce valgo e sul suo trattamento chirurgico

Intervento

L’intervento chirurgico per l’alluce valgo è una procedura mirata a correggere la deformità del piede, migliorando la funzionalità e riducendo il dolore. Grazie ai progressi nella tecnica chirurgica, esistono diverse opzioni di trattamento, che vengono scelte in base alla gravità della condizione e alle esigenze individuali del paziente. È fondamentale prepararsi adeguatamente all’intervento per garantire i migliori risultati.

“Dipende dalla patologia e dalla tecnica chirurgica utilizzata.”

(altro…)

“ll trattamento adeguato va scelto dopo un’attenta valutazione della sintomatologia.”

(altro…)

“È ragionevole operare contemporaneamente i piedi nella stessa seduta chirurgica.”

(altro…)

“L’alluce valgo deve essere operato quando diventa sintomatico…”

(altro…)

“Tecniche di chirurgia ortopedica innovative e minimamente invasive…”

(altro…)

Patologia

L’alluce valgo è una deformità comune che interessa il primo dito del piede. È caratterizzato dalla deviazione all’interno del 1° osso metatarsale e all’esterno del 1° dito. Questa condizione può causare dolore e rossore con conseguente difficoltà nella deambulazione che risulterà fastidiosa pur con scarpe larghe e comode. La comprensione delle cause e dei sintomi dell’alluce valgo è essenziale per affrontarlo in modo efficace.

“Sono essenzialmente di tre tipi: genetiche, ormonali, meccaniche.”

(altro…)

“Sono essenzialmente di tre tipi: genetiche, ormonali, meccaniche.”

(altro…)

“I due termini non indicano propriamente la stessa cosa.”


(altro…)

“In alcuni casi, la deviazione e la sintomatologia dolorosa possono aggravarsi nel tempo…”

(altro…)

“Non esistono cure farmacologiche per i casi di alluce valgo…”

(altro…)

Post-operatorio

Il periodo post operatorio è cruciale per il recupero dopo un intervento per alluce valgo. Durante questa fase, seguire attentamente le indicazioni del medico, tra cui riposo, gestione del dolore e fisioterapia, è fondamentale per assicurare una guarigione ottimale. Ogni paziente ha un percorso di recupero unico, pertanto è importante monitorare i progressi e affrontare eventuali complicazioni in modo tempestivo.

“Sì, è possibile intervenire una seconda volta su un alluce valgo recidivo.”

(altro…)

“Il post operatorio è leggermente diverso se il paziente è stato operato con la chirurgia  mininvasiva percutanea o con la chirurgia tradizionale.”


(altro…)

“Sì, a seconda del tipo di intervento verranno consigliate scarpe diverse.”

(altro…)

“Scarpe normali, morbide e imbottite possono essere indossate dopo circa un mese dall’intervento. Scarpe con tacco (4-5 cm) in genere al 3° mese.”

(altro…)

“È necessario fare una profilassi di eparina e, in alcuni casi, una rieducazione funzionale”

(altro…)

Visita Specialistica

La visita specialistica per l’alluce valgo offre l’opportunità di ricevere una valutazione accurata e personalizzata del tuo caso. Durante la visita, lo specialista esaminerà il tuo piede, discuterà i sintomi e formulerà un piano di trattamento su misura per te. Che si tratti di esplorare opzioni non chirurgiche o prepararsi per un intervento, la consulenza specialistica è un passo fondamentale verso una migliore salute del piede.

“Massimo entro 10 giorni dal momento della telefonata o della mail.”

(altro…)

“Sarebbe utile portare tutta la documentazione che il paziente ha a disposizione.”

(altro…)

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e per prenotare una visita puoi telefonare, scrivere un messaggio WhatsApp o usare il modulo:

339 1345222 349 7564277 WhatsApp

Compila i campi e premi il pulsante "invia", riceverai una risposta nel più breve tempo possibile:

    Contatta il dottore