Alluce rigido

Si conosce come alluce rigido l’artrosi primaria o secondaria dell’articolazione metatarso falangea del primo raggio. Caratterizzato da scarsa mobilità dell’articolazione associata a dolore e spesso alla presenza di osteofiti dorsali tra la testa del primo metatarso e la base della falange prossimale che rendono difficile il movimento di estensione dell’alluce durante la camminata.

Questa patologia colpisce circa il 2% della popolazione con una netta prevalenza degli uomini sulle donne tra i 30 e i 60 anni di età.

 

Quali sono le cause dell’alluce rigido

Esistono numerosi fattori intrinseci e non che concorrono alla formazione dell’alluce rigido:

  • Primo dito del piede lungo responsabile di ripetuti microtraumi per il contatto con la calzatura;
  • Forma piatta della testa del primo metatarso che modifica e altera il movimento normale dell’articolazione metatarso-falangea favorendo la comparsa di un artrosi primaria;
  • Pronazione del metatarso con alterato angolo di incidenza al suolo e insufficienza meccanica;
  • Lesioni osteocondrali della testa del primo metatarso;
  • Malattie sistemiche (gotta, reumatismi), infiammatorie (es. artrite reumatoide), traumatologiche o insuccessi di precedente intervento (es. alluce valgo).
alluce rigido causa dolore al lato dell'alluce

Terapia

A seconda dello stadio di degenerazione dell’articolazione metatarso-falangea, possono essere indicate ai paziente diverse soluzioni.

L’obiettivo è diminuire il processo infiammatorio locale e intraarticolare. Nei casi più lievi, può essere sufficiente l’assunzione di farmaci anti infiammatori e/o terapie fisiche oltre che la riduzione delle forze di estensione dell’articolazione metatarso falangea ottenuta con la scelta di calzature adeguate (es. a suola rigida e tipo balance), sufficientemente larghe e comode per non creare conflitto e costrizione alla regione dell’alluce.

I pazienti che non trovano beneficio dall’impiego dei metodi sopra descritti e che radiograficamente mostrano un alluce rigido in uno stadio avanzato, con dolore articolare importante, ridotta funzionalità e mobilità e che intendono mantenere uno stile di vita attivo e dinamico, possono essere sottoposti al trattamento chirurgico.

Anche per questa patologia la tecnica percutanea mininvasiva risulta essere una valida soluzione.

Gli atti chirurgici descritti di seguito, possono essere effettuati tutti o in parte a seconda del livello di rigidità:

Esostosectomia globale

Liberazione dell’articolazione metatarso falangea con eliminazione degli osteofiti. Decompressione della capsula articolare, aumento dell’arco di movimento e diminuzione del dolore.

Osteotomia cuneiforme della falange prossimale

L’esecuzione dell’osteotomia aumenta l’estensione dell’articolazione MF a seguito dell’accorciamento del primo dito con conseguente diminuzione di ripetuti microtraumi e effetto biologico di diminuzione della pressione intravascolare a livello della falange.

Osteotomia cuneiforme del primo metatarso

Si ottiene lo stesso effetto dell’osteotomia eseguita nella falange con aumento dell’estensione ed effetti biologici a livello metatarsale. L’operazione avviene in anestesia locale e il decorso post-operatorio è estremamente rapido: dopo pochi giorni il paziente può deambulare con una scarpa normale, dalla suola flessibile, che gli consente di esercitare l’alluce mantenendone la mobilità.

Artrodesi metatarso-falangea dell’alluce

Quando la decompressione chirurgica dell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce è inefficace o la sintomatologia dolorosa è importante, come avviene nelle artrosi avanzate, nelle patologie autoimmunitarie come l’artrite reumatoide, nelle lesioni post-traumatiche, ecc, si ricorre alla fissazione chirurgica dei capi articolari. Il blocco dell’articolazione viene eseguito mantenendo una leggera estensione metatarso falangea per permettere una normale andatura durante la marcia e consentite l’uso di un modico tacco.

La parola ai pazienti

Morena V.

11 Settembre 2018 - tramite Facebook

A tre anni del secondo intervento di entrambi i miei piedi, la ringrazio di cuore per avermi ridato con la sua professionalità, la possibilità di camminare liberamente senza più dolore e inestetismi.Le auguro una Buona Pasqua di vero cuore

Sofia I.

11 Settembre 2018 - tramite Facebook

Anche io in primavera sono programmata per fare l’intervento con Dottor Paolo Filippini. Grazie mille perché avevo paura

Anna Maria C. P.

27 Agosto 2018 - tramite Facebook

Nunc tristique aliquam odio, ac posuere felis ultricies quis. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed pretium hendrerit dui, ac placerat est cursus sed. Donec faucibus hendrerit turpis at pellentesque. Sed eu diam quis purus condimentum finibus. Fusce aliquet nisi nec sem malesuada tincidunt.

Informazioni e Prenotazioni

Prenota una visita e sottoponi il tuo caso di alluce valgo o altra patologia del piede al Dr. Filippini, o richiedi più informazioni sulla visita ortopedica specialistica e l’intervento chirurgico.

Chiama il numero:

339.1345222

Oppure compila il seguente modulo:

* dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e di acconsentire al trattamento dei dati personali