Dito a martello

Caratteristiche e intervento

Il dito a martello è una deformazione caratterizzata da una flessione della articolazione interfalangea prossimale e da una iperestensione dorsale della articolazione metatarso-falangea e della articolazione interfalangea distale che dispone il dito come il martelletto del tasto del pianoforte da cui deriva il nome.

Prenota una visita

Dito a martello

Caratteristiche e intervento

Il dito a martello è una deformazione caratterizzata da una flessione della articolazione interfalangea prossimale e da una iperestension e dorsale della articolazione metatarso-falangea e della articolazione interfalangea distale che dispone il dito come il martelletto del tasto del pianoforte da cui deriva il nome.

Dito a martello

Oltre ad un difetto estetico, ben visibile, queste deformità sono causa di infiammazione, forte dolore e arrossamento nel punto di contatto con le calzature. L’attrito porta alla formazione di calli dorsali o plantari che possono sfociare in lesioni ulcerative ed infezioni.

Quali sono le cause del dito a martello?

La causa principale del dito a martello è uno squilibrio muscolo-tendineo che porta al piegamento del dito. Inizialmente vi è la degenerazione e la successiva rottura della capsula articolare metatarso-falangea che aumenta l’instabilità e la predisposizione a sviluppare la deformità.

Altra causa può essere un dito eccessivamente lungo che in scarpe strette e dall’attrito viene forzato a piegarsi.

Occasionalmente può essere legato ad un trauma, ad una condizione ereditaria, a patologie reumatiche, nervose o anche ad esiti di precedenti trattamenti chirurgici e non.

Quando l’utilizzo di scarpe comode, l’impiego di protettori in silicone o di altri dispositivi a protezione della zona dolorosa interessata non portano un benefico sollievo al paziente, è necessario ricorrere all’intervento chirurgico che effettuo esclusivamente con tecnica percutanea mininvasiva.

Terapia e intervento chirurgico per Dito a martello

L’intervento avviene in regime di Day Hospital, con anestesia tronculare eseguita in corrispondenza delle dita interessate.

A seconda del caso clinico del grado di deformità la correzione delle dita a martello può avvenire mediante la semplice tenotomia dei flessori e/o degli estensori ormai privi della loro funzionalità o combinate con un’osteotomia alla base della falange.

In ogni caso l’intervento dura pochi minuti, in anestesia locale e viene svolto attraverso 2-3 incisioni di 2 millimetri circa; se necessario, si esegue anche una piccola plastica cutanea asportando la cute in eccesso. Non si applicano ferri di stabilizzazione che sporgono dalle dita e, come di consueto in questa chirurgia, la deambulazione è immediata.

Prenota una visita

Per informazioni e per prenotare una visita in modo rapido telefona o scrivi un messaggio WhatsApp:

339 1345222 349 7564277 WhatsApp
In alternativa invia una email a info@chirurgoortopedico.it o compila il modulo
WhatsApp Contattaci su WhatsApp