Dito in griffe

Definito anche dito ad artiglio, si manifesta a livello della articolazione metatarso-falange che si dorsiflette e solo successivamente si ha la flessione della articolazione interfalangea prossimale e distale. Molto spesso è in associazione al piede cavo per probabile disequilibrio tra i muscoli estensori e flessori delle dita.

 

Quali sono le cause delle dita in griffe

 

Come avviene per il dito a martello, la conseguenza di questa deformazione è un appoggio eccessivo dell’estremità del dito al suolo, oppure la formazione di duroni per conflitto delle articolazioni inter-falangee con la scarpa. Spesso tutte le dita esterne sono coinvolte.
La dorsi flessione della articolazione metatarso-falangea spesso arriva ai gradi estremi e, se non viene corretta, si perviene alla lussazione dell’articolazione con perdita definitiva dei rapporti tra la base della 1ª falange e la testa del corrispondente metatarso.

dito del piede che resta piegato in avanti

Terapia

La correzione delle dita in griffe è essenzialmente uguale a quella effettuata per il dito a martello.

La parola ai pazienti

Deanna B.

11 Settembre 2018 - tramite Facebook

Dopo l’intervento dal Dott. Filippini sono rinata. Niente più dolore e quasi indolore il post operatorio. Non ho preso nemmeno un antidolorifico. Grazie Dott. Filippini.

Agota

2 Marzo 2014 - tramite Facebook

Dopo un po’ di anni di sofferenza a camminare con tacchi e scarpe da cantiere ho deciso di farmi operare dal Dott. Filippini all’alluce valgo e metatarso col sistema mininvasivo, per non assentarmi per troppo tempo dal lavoro. Cosi in giornata ho fatto l’intervento e sono anche tornata a casa. Già il giorno dopo l’intervento, […]

Mary P.

11 Settembre 2018 - tramite Facebook

Grazie per l’amicizia Prof. e per avermi ridato due piedi perfetti

Informazioni e Prenotazioni

Prenota una visita e sottoponi il tuo caso di alluce valgo o altra patologia del piede al Dr. Filippini, o richiedi più informazioni sulla visita ortopedica specialistica e l’intervento chirurgico.

Chiama il numero:

339.1345222

Oppure compila il seguente modulo:

* dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e di acconsentire al trattamento dei dati personali