Dito in griffe
Definito anche dito ad artiglio, si manifesta a livello della articolazione metatarso-falange che si dorsiflette e solo successivamente si ha la flessione della articolazione interfalangea prossimale e distale. Molto spesso è in associazione al piede cavo per probabile disequilibrio tra i muscoli estensori e flessori delle dita.
Quali sono le cause delle dita in griffe
Come avviene per il dito a martello, la conseguenza di questa deformazione è un appoggio eccessivo dell’estremità del dito al suolo, oppure la formazione di duroni per conflitto delle articolazioni inter-falangee con la scarpa. Spesso tutte le dita esterne sono coinvolte.
La dorsi flessione della articolazione metatarso-falangea spesso arriva ai gradi estremi e, se non viene corretta, si perviene alla lussazione dell’articolazione con perdita definitiva dei rapporti tra la base della 1ª falange e la testa del corrispondente metatarso.

Terapia
La correzione delle dita in griffe è essenzialmente uguale a quella effettuata per il dito a martello.
La parola ai pazienti

Angela A.
11 Settembre 2018
Buon pomeriggio, sono la signora Angela A., operata a maggio 2016 a Ravenna. Come promesso, le invio il video del ballo romagnolo che mi vede protagonista, a circa 8 mesi dall’intervento. Il piede, come vedrà dal video, si è ripreso perfettamente. Grazie di tutto! …

Lucia L.
11 Settembre 2018
Veramente professionalmente ineccepibile!

Maria S.
11 Settembre 2018
Prima dell’intervento il mio piede era un disastro, non mi permetteva né di camminare, né di avere una vita normale come tutti. Oggi, a quattro mesi dall’operazione, posso dire di stare molto bene. Subito dopo l’intervento ho fatto tutti i miei lavori di casa, andavo nell’orto con la mia scarpetta e non ho mai avuto […]
Informazioni e Prenotazioni
Prenota una visita e sottoponi il tuo caso di alluce valgo o altra patologia del piede al Dr. Filippini, o richiedi più informazioni sulla visita ortopedica specialistica e l’intervento chirurgico.