Sindrome Turf Toe ovvero l’alluce “da tappeto erboso”

La sindrome Turf Toe, conosciuta anche come alluce da tappeto erboso, è una lesione dell’avampiede molto frequente negli atleti. Questo disturbo è riconoscibile dal dolore plantare concentrato sotto il primo dito del piede e, se non curato nel modo giusto, può portare a problemi più seri.

Il cosiddetto alluce da tappeto erboso (il termine turf in inglese vuol dire proprio “campo o zolla ricoperta d’erba”) è una lesione del piede che si riscontra con maggiore incidenza tra coloro che praticano sport come tennis, calcio e rugby.

I fattori che concorrono a causare questo fastidioso danno articolare possono essere:

  • un’eccessiva flessibilità delle scarpe utilizzate durante la pratica sportiva;
  • la potenza esercitata sull’articolazione in fase di spinta sull’avampiede;
  • il trauma che può derivare, ad esempio, da un collisione tra giocatori;
  • la rigidità della superficie di gioco, tipica dei campi di erba artificiale (da cui deriva il nome di alluce da tappeto erboso).

Quali sono i sintomi? Inizialmente la sindrome Turf Toe genera un fastidio alla base dell’alluce che, se trascurato a lungo, può sfociare in dolore e gonfiore.

Un problema di “iperestensione”

La sindrome Turf Toe è una distorsione della prima articolazione metatarso-falangea, quella che unisce il primo metatarso alla prima falange dell’alluce, dovuta di solito ad un movimento anomalo che produce un’estensione innaturale dell’articolazione stessa.

L’articolazione metatarso-falangea dell’alluce ha una primaria importanza nell’equilibrio e nel movimento del nostro apparato muscolo-scheletrico. Per questo la sua stabilità è così fondamentale ed è affidata a un delicato sistema di supporto delle ossa, composto da:

  • i legamenti collaterali, che ne impediscono lo spostamento laterale;
  • il flessore breve, tendine responsabile della stabilità durante il movimento di spinta;
  • i sesamoidi, due piccole ossa che si trovano all’interno del flessore breve e che consentono all’alluce di muoversi distribuendo correttamente il peso corporeo;
  • la piastra plantare, un tessuto fibroso che si trova sotto l’articolazione e la mantiene compatta, evitando eccessivi movimenti di estensione.1
Ed è proprio l’iperestensione, ovvero un’estensione eccessiva dell’articolazione, che scatena la sindrome Turf Toe.

Il tipico meccanismo traumatico si innesca infatti quando la punta del piede è bloccata al suolo e il tallone è in alto, come nella tipica posizione di partenza dei centometristi. In quel momento l’energia che agisce sull’articolazione è molto forte e in caso di scatto repentino, scontro o impatto può provocare facilmente una lesione di quel delicato sistema di tendini, ossa e legamenti che supporta l’equilibrio dell’alluce.2

Hai dolore all’alluce dopo un trauma o un’attività sportiva intensa?

Una diagnosi precoce può fare la differenza nel recupero. Per informazioni e per prenotare una visita con il dottor Filippini telefona, scrivi su WhatsApp o compila il modulo:

Per un parere a distanza visita la pagina della consulenza ortopedica online

Città in cui visita il dottor Filippini: Alessandria, Firenze, Lucca, Milano, Padova, Perugia, Ravenna, Rimini, Roma

L’entità della lesione è variabile e dipende dalla portata dell’evento traumatico. Si va da un semplice stiramento a vere e proprie lacerazioni, con la possibilità che si verifichi, negli episodi più gravi, anche una sublussazione o lussazione dell’alluce, ovvero una perdita di contatto tra i capi articolari della falange dell’alluce e del primo metatarso. Più raramente il quadro clinico si completa con la frattura delle ossa sesamoidi.3

Rimedi conservativi e soluzioni chirurgiche

I rimedi conservativi per l’alluce da tappeto erboso sono la soluzione più indicata nei casi meno gravi. In presenza di lesioni più evidenti può essere applicato un bendaggio a cerotto. Per gestire il dolore e l’infiammazione può prescrivere degli antinfiammatori specifici e può consigliare delle sedute di fisioterapia. Il medico potrà consigliare di ridurre o sospendere del tutto l’attività sportiva, a seconda dei casi.

Se il trattamento conservativo si dimostra inadeguato è possibile intervenire chirurgicamente per ripristinare le strutture capsulo-legamentose che supportano l’articolazione metatarso-falangea dell’alluce.

Le tecniche variano dalla chirurgia mini-invasiva alla chirurgia a cielo aperto a seconda del singolo caso clinico. Nel caso di recidiva è possibile sviluppare alluce rigido che a sua volta necessita di un trattamento chirurgico specifico.4

 

Vuoi parlare direttamente con il Dott. Filippini in videochiamata?

Prenota una consulenza ortopedica online: invia i tuoi referti, fissa con la segreteria la data e l’orario, esegui la video consulenza online.

Valutazione personalizzata del tuo caso

Incontro diretto con lo specialista

Comodamente da casa

Note

  1. Iannotti, Joseph P. Parker, Richard D. “Dito da tappeto erboso”, Atlante di Anatomia Fisiopatologica e clinica, Apparato Locomotore, Tavola 5.31, Edra Masson, 2013
  2. Amendola, Annunziato. Veljkpovic, Andrea. “Toe Turf”, American Academy of Orthopedic Surgeons, Orthoinfo.aaos.org, 2012
  3. Dr. Formica, Alessandro. “Turf Toe o alluce da tappeto erboso: una lesione traumatica ancora poco conosciuta”, MedicinaItalia.it, 16/02/2015
  4. Bernstein, Lisa B. “Turf Toe: Symptoms, Causes, and Treatments”, Web MD – Medical Reference, 05/06/2015

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e per prenotare una visita con il Dott. Paolo Filippini:

Chiama il numero

3497564277

3391345222

o scrivici via

WhatsApp

Consulto a distanza

Prenota ora la tua video‑consulenza ortopedica online

Consulenza online

In alternativa compila i campi e premi il pulsante "invia", riceverai una risposta nel più breve tempo possibile:

    Contatta il dottore