La danza è una disciplina artistica e sportiva che richiede impegno e determinazione. Le lunghe ore di allenamento e le particolari posizioni assunte possono esporre i piedi di ballerine e danzatori (sia professionisti che amatoriali) a problemi particolari, che è bene tenere sotto controllo, sin dalla giovane età.
Attenzione agli infortuni durante il ballo
Alcuni dei tipici movimenti compiuti dai danzatori – flessioni, rotazioni, appoggi e slanci – sottopongono il corpo dei ballerini ad un forte stress, concentrato soprattutto nella zona lombare e negli arti inferiori sollecitando con maggiore frequenza anca, ginocchio e piede.
In particolare i problemi ai piedi sono molto diffusi tra chi fa danza, a causa delle frequenti posizioni innaturali assunte dal piede durante il ballo. Possono ad esempio verificarsi traumi e infortuni causati da errori tecnici durante l’esecuzione del movimento, dall’eccessiva durezza della superficie su cui si svolge l’allenamento o dal tipo di calzature indossate.
Per questo motivo le giovani ballerine delle scuole di danza classica sono introdotte gradualmente all’utilizzo delle calzature tecniche che dovrebbero essere indossate dopo i dodici anni per non compromettere lo sviluppo della struttura osteo-articolare.
Piccoli fastidi per i piedi dei danzatori
Capita che danzatrici e ballerini debbano affrontare, mediamente più degli altri, piccoli fastidi ai piedi legati ai prolungati allenamenti quotidiani.
Possono infatti apparire arrossamenti e vesciche causati dallo sfregamento con il tessuto della scarpa, così come piccole infezioni fungine collegate all’eccessiva sudorazione. Si possono formare con estrema facilità anche calli e duroni nella zona della pianta del piede o alla base delle piccole dita.
Il ristretto “guscio” che racchiude il piede delle ballerine classiche potrebbe causare una crescita anomala dell’unghia, dei piccoli lividi sub ungueali e portare anche a una fastidiosa unghia incarnita. Per sottoporre il tuo caso al dottor Filippini puoi telefonare, scrivere su WhatsApp o compilare il modulo:
Per un parere a distanza visita la pagina della consulenza ortopedica online
Patologie del piede della ballerina
Un “vizio” posturale molto comune tra i ballerini è quello di caricare il peso del corpo sulle prime tre dita del piede; ecco perché, quando si parla di patologie del piede nei danzatori, sono chiamati in causa soprattutto alluce, secondo e terzo dito.
L’alluce valgo è purtroppo una delle deformazioni estetiche più note e consiste in un disallineamento del primo dito del piede rispetto all’osso metatarsale. Il sintomo più evidente è una sporgenza laterale (la cosiddetta “cipolla”) alla base del dito, più o meno evidente, spesso accompagnata da arrossamento e dolore. Se oltre al dolore si avverte un senso di rigidità del dito e una difficoltà a piegarlo, potrebbe esserci un sospetto di alluce rigido.
Anche alcune patologie delle piccole dita, come il dito a martello e il dito in griffe, possono essere collegate ad un carico eccessivo dell’estremità del piede al suolo, tipico della danza.
Salti, spinte e atterraggi, se non realizzati con una buona base tecnica, possono causare tendiniti, fasciti e metatarsalgie. La tensione muscolare necessaria a mantenere il corpo in equilibrio sulle punte, i bruschi atterraggi dopo i salti oppure un’improvviso cedimento muscolare possono causare anche delle microfratture da stress provocando un lieve ma costante dolore nella zona interessata.
Vuoi parlare direttamente con il Dott. Filippini in videochiamata?
Prenota una consulenza ortopedica online: invia i tuoi referti, fissa con la segreteria la data e l’orario, esegui la video consulenza online.
Valutazione personalizzata del tuo caso
Incontro diretto con lo specialista
Comodamente da casa
Prevenzione, controllo, cura dei piedi
I danzatori effettuano passi intrecciati, piegamenti fluidi, salti spettacolari e devono essere dotati di forza, elasticità e grazia. Per questo motivo durante il loro allenamento devono rinforzare le ginocchia, le caviglie e migliorare il tono muscolare del collo del piede.
Saper ascoltare i messaggi del corpo è fondamentale per continuare a danzare con serenità.
Per mantenere un buono stato fisico e seguire la propria passione per la danza, senza compromettere la salute, tutti i danzatori dovrebbero valutare con molta attenzione ogni sintomo doloroso, in quanto campanello d’allarme che può rivelare l’insorgere di una patologia. E’ buona norma quindi avere costante attenzione e cura dei piedi, prendendo piccoli accorgimenti quotidiani (pediluvi, creme idratanti, etc.) per preservarne il benessere e l’aspetto estetico.
Nei casi più problematici sarà inevitabile ricorrere alla correzione chirurgica. Oggi grazie alle nuove tecniche chirurgiche mini-invasive, il tempo di recupero post-operatorio è mediamente breve e si possono conseguire ottimi risultati, come testimonia il caso di una signora appassionata di danza, operata di alluce valgo destro, che non ha rinunciato alla sua passione e, appena ha potuto, è tornata sulle “punte”.1