Alluce valgo: dopo quanto potrò camminare di nuovo?

Molti pazienti si chiedono quanto tempo ci vorrà prima di poter camminare di nuovo normalmente e quali sono le calzature adatte dopo aver subito un intervento chirurgico. 

In questo articolo, esamineremo i diversi aspetti dell’alluce valgo, compresi i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento disponibili. Inoltre vedremo quanto tempo potrebbe essere necessario per recuperare la piena funzionalità del piede.

Alluce valgo: una panoramica

L’alluce valgo è una deformità dolorosa e antiestetica del piede che colpisce molte persone in particolare le donne. Questa condizione si verifica quando l’articolazione alla base dell’alluce si sposta verso l’esterno, creando un rigonfiamento osseo noto come “nocetta”, “patata”, “cipolla”.

L’alluce valgo può causare dolore, gonfiore e difficoltà nel camminare; in prima battuta è possibile tentare un approccio conservativo. 

Per approccio conservativo si intendono tutti i trattamenti non chirurgici idonei a contenere i sintomi dolorosi come per esempio l’utilizzo dei plantari, di scarpe ampie e di cappucci o divaricatori in silicone. Questi trattamenti non sono correttivi ma possono rallentare l’evoluzione peggiorativa dell’alluce valgo e ridurre la sintomatologia dolorosa.

Per eliminare l’alluce valgo e di conseguenza anche il dolore, è necessario sottoporsi ad un’operazione di chirurgia mini invasiva. In particolare per la correzione dell’alluce valgo è molto efficace il trattamento con tecnica percutanea

Vuoi saperne di più? Vai alla pagina dedicata all’alluce valgo.

Dopo quanto tempo potrò camminare di nuovo?

La domanda più comune che i pazienti si pongono è quanto tempo ci vorrà prima di poter camminare normalmente dopo aver affrontato l’intervento correttivo di alluce valgo.

La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la gravità dell’alluce valgo, il tipo di trattamento scelto e la risposta individuale del paziente al trattamento.

– Recupero dopo trattamenti non invasivi: se si sceglie di trattare l’alluce valgo con metodi non invasivi come solette ortopediche o fisioterapia, il tempo di recupero può variare da poche settimane a mesi. In genere questi trattamenti, così come l’utilizzo di farmaci anti-infiammatori, alleviano i sintomi dolorosi ma non risolvendo il problema il dolore è destinato a ripresentarsi.

– Recupero dopo l’intervento chirurgico: l’intervento chirurgico per l’alluce valgo può richiedere un periodo di recupero più lungo che però inizia immediatamente dopo l’intervento. Il paziente dopo l’operazione con la tecnica percutanea mini invasiva può alzarsi in piedi e camminare subito senza utilizzo di stampelle.

– Recupero individuale: è importante sottolineare che il tempo di recupero può variare notevolmente da persona a persona. Alcuni pazienti possono recuperare più velocemente di altri, mentre altri potrebbero avere complicazioni che rallentano il processo di guarigione. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e partecipare a sessioni di fisioterapia, se necessario, per accelerare il processo di recupero.

Ti stai preparando a un intervento per alluce valgo e vuoi sapere quando tornerai a camminare?

Ogni paziente ha tempi di recupero diversi ma con un trattamento personalizzato puoi ridurre i disagi e tornare in movimento più rapidamente. Per informazioni e per prenotare una visita con il dottor Filippini telefona, scrivi su WhatsApp o compila il modulo:

Alluce valgo scarpe dopo l’intervento

Vediamo adesso come recuperare pienamente la funzionalità del piede e quali sono le scarpe per alluce valgo:

Il giorno dell’operazione: scarpetta ortopedica a suola piatta rigida

Subito dopo l’operazione si indossa una particolare scarpa ortopedica che permette il carico immediato sul piede. Questa scarpa va indossata per 5 settimane dopo l’operazione.

Dopo 35 giorni dall’intervento: scarpe da ginnastica (running)

Passate le cinque settimane è consigliabile utilizzare scarpe da ginnastica larghe e comode. In questa fase il piede operato sarà  gonfio ed edematoso ed è importante deambulare con una scarpa che lo accolga senza creare compressioni dolorose.

Dopo 90/120 giorni dall’intervento: scarpe normali, scarpe con i tacchi o strette in punta.

Passati 3/4 mesi dall’intervento è possibile tornare ad indossare scarpe normali, scarpe col tacco, scarpe più strette verso la punta. Il piede comunque andrà sempre “ascoltato” quindi la scarpa giusta sarà quella che il nostro piede tollera senza alcun disturbo.

Conclusioni

L’alluce valgo è una condizione del piede dolorosa e sgradevole che può influenzare la qualità di vita di chi ne è affetto. La buona notizia è che ci sono molte opzioni di trattamento disponibili, che vanno dalle misure conservative ai trattamenti chirurgici.

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e per prenotare una visita puoi telefonare, scrivere un messaggio WhatsApp o usare il modulo:

339 1345222 349 7564277 WhatsApp

Compila i campi e premi il pulsante "invia", riceverai una risposta nel più breve tempo possibile:

    Contatta il dottore